SUL TRAM DEI CASTELLI ROMANI, FRA DOCUMENTI E SONETTI
“Il tram dei Castelli Romani. Indagini archivistiche, immagini d’epoca, rassegna di poesie romanesche” è il titolo dell’ultimo ponderoso lavoro di Stefano Panella e Umberto Camilloni. Le notizie, meticolosamente documentate all’Archivio Centrale dello Stato, all’Archivio di Stato di Roma e in quello Storico Capitolino, riguardano i progetti già presentati alla fine dell’800 per dotare i Castelli…
TERMINATA A COMO LA MOSTRA PLINIO E LA NATURALIS HISTORIA DOVE ERA PRESENTE ANCHE LA ROSA PRENESTINA
Si chiude oggi a Como la Mostra Plinio e la Naturalis Historia. La Mostra, organizzata dalla Società Archeologica Comense, in collaborazione con l’Accademia Pliniana e il Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni della nascita di Plinio il Vecchio è stata allestita nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano nelle adiacenze della Basilica di…
IL CARDINALE VINCENZO VANNUTELLI LEGATO PONTIFICIO
Sabato 9 settembre prossimo sarà presentato il libro Il Cardinale Vincenzo Vannutelli Legato Pontificio, opera dello scrivente. Il libro sarà presentato alle ore 17.00 al Castello Colonna di Genazzano nell’ambito degli annuali festeggiamenti della Madre del Buon Consiglio; la stampa è stata curata dall’Associazione Promozione Sociale Pro Loco Genazzano col contributo della BCC Bellegra. Il…
UNA NUOVA CARTOLINA PER GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA
Un nuovo ritrovamento per le cartoline illustrate dedicate al Principe della musica polifonica: Giovanni Pierluigi. La cartolina, prodotta in Germania, riproduce l’incisione di Arusler inserita nel primo volume delle Memorie storico critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, la poderosa opera di Giuseppe Baini, stampata nel 1828 e che resta ancora…
40 ANNI FA, IL 18 AGOSTO 1983, PER LA FESTA DEL SANTO PATRONO, GIOVANNI PAOLO II VENIVA IN VISITA UFFICIALE A PALESTRINA
40 anni fa, il 18 agosto 1983, in occasione della festa del santo patrono Agapito, S. S. Giovanni Paolo II faceva una visita ufficiale a Palestrina. L’avvenimento è ricordato da due buste commemorative con annullo speciale stampate per l’occasione. Sulla prima busta, edita dalla FDC ROMA, è riprodotta una fotografia scattata durante la messa celebrata…
PROGETTO LUOGHI DI BENESSERE: PRESENTATO IL LIBRO CAPRANICA PRENESTINA. STORIA, ARTE, CARTOLINE.
Inaugurata ieri la casetta di BookCrossing a Capranica Prenestina. La casetta fa parte del progetto “Luoghi di benessere” che coinvolge anche Castel San Pietro Romano e Rocca di Cave. Le casette, finanziate da tre imprese del territorio (Avi, Finsol, Laboratori del Brand), contengono diversi libri che possono essere presi gratuitamente e riconsegnati dopo averli letti, oppure…
PANE, AMORE E FANTASIA SI MOSTRA A CASTELLO
Inaugurata ieri pomeriggio, a Palazzo Mocci, sede del Museo Diffuso di Castel San Pietro Romano, la seconda parte della Mostra su Pane, amore e fantasia, nell’ambito delle celebrazioni del settantesimo anniversario dell’uscita del film che ha reso Castello famoso in tutto il mondo. Nell’ambito della mostra, infatti, sono esposti diversi giornali, locandine, riviste illustrate, cineromanzi…
PRINCIPI E CARDINALI BARBERINI PER PALESTRINA: DA FEUDO DI PROVINCIA A CITTA’ DEL SOLE
Principi e Cardinali Barberini per la città di Palestrina (1630-1750): da feudo di provincia a “Città del Sole” è il titolo di un saggio di Nicoletta Marconi pubblicato nel volume La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo (Torino 2020). Con l’acquisto del feudo prenestino nel 1630, i Barberini aprirono un nuovo capitolo nella…
UN RARO DOCUMENTO DI CONONE DI PRENESTE, LEGATO PONTIFICIO
Oggi parliamo di un personaggio di cui, il 9 agosto prossimo, ricorrerà il 901° anniversario della morte: Conone di Preneste. Figlio di Egino II di Dettingen, della stirpe dei conti di Urach, Conone probabilmente nacque nella città tedesca intorno al 1050. Nel 1080 divenne cappellano di Guglielmo il Conquistatore in Inghilterra. Verso il 1090 entrò in un eremo nella Piccardia, che nel 1097 fu…
NUOVI DATI PER L’ANFITEATRO DI PRAENESTE E IL C.D. NINFEO DEL SOLE
È stato recentemente pubblicato, sul Bollettino di Archeologia on line (XIII, 2022/3) un articolo di Andrea Fiasco su nuovi dati relativi all’anfiteatro di Praeneste e sul c.d. ninfeo del sole, acquisiti dalle foto aeree, dalla documentazione archivistica e dalle testimonianze archeologiche esistenti. Il contributo è parte di una ricerca più ampia che Fiasco sta conducendo ormai…