Articoli 1996
• 06 gen. Al raduno tecnico nazionale di Tang Su Do, Roberta De Pasquale e Stefano Pinci vincono il Premio Parsifal (e in Avvenire 07 gen.).
• 13 gen. Bibliografia prenestina nel 1995. Ben 36 iniziative (e in Avvenire 21 gen.).
• 14 gen. Sul Monte Guadagnolo 90anni fa il monumento al Redentore (Avvenire ).
• 27 gen. L’antica Preneste sempre in primo piano (e in Avvenire 18 feb.).
• 10 feb. Nuova collana di studi palestriniani ad opera della Fondazione Pierluigi. I quaderni del Maestro (e in Avvenire 18 feb.).
• 10 feb. Duecentocinquanta anni fa moriva l’antiquario di Labico Francesco Ficoroni. Legato alla cista bronzea di Villa Giulia (e in Avvenire 11 feb.).
• 17 feb. Cave. Stampate due serie di cartoline della città com’era un tempo. Come eravamo… Le foto sono state riprodotte dalle 107 immagini del libro “Cave com’era, fatti e immagini di tempi lontani” (e in Avvenire 10 mar.).
• 17 feb. Due anni fa moriva Renato Spirito.
• 16 mar. Palestrina nei disegni dell’artista prenestino Armando Stellani. Via Thomas Mann.
• 16 mar. Gli avori prenestini sul mensile Archeo.
• 23 mar. Una cartolina da Palestrina: Via Verrio Flacco.
• 30 mar. Un importante testo di Francesco Colonna alla “Mostra del libro antico”. L’amore di Polifilo per Polia (e in Avvenire 14 apr.).
• 06 apr. Accadde a Palestrina…quattrocento anni fa. La Confraternita della Frusta (e in Avvenire 7 apr.).
• 13 apr. Edificata a ricordo dello Stabat Mater di Iacopone da Todi. La chiesetta di S. Maria Addolorata.
• 27 apr. Alcune note in margine alla mostra romana “Federico II e l’Italia”. Giacomo Pecoraria, vescovo di Preneste, contro Federico II (e in Avvenire 28 apr.).
• 04 mag. Edita la relazione degli scavi effettuati alla Colombella. Rinvenute 23 tombe violate. Dei corredi rimasti sono stati recuperati solo pochi oggetti (e in Avvenire 5 mag.).
• 11 mag.L’ultima fatica di Attilio Borzi su Mons. Giuseppe Angelucci. Un modello del gregge (e in Avvenire 12 mag.; Cronache cittadine 19 mag.).
• 18 mag. Accadde…seicentocinquanta anni fa. Quando Cola Di Rienzo assediò la città (e in Avvenire 19 mag.).
• 01 giu. “Palestrina nella vita, nelle opere, nel suo tempo” di Lino Bianchi. L’ultima perla della Fondazione Giovanni Pierluigi (e in Avvenire 26 mag.; Cronache cittadine 19 giu.).
• 07 giu. XIII Premio archeologico “Leonardo Cecconi”. Uno stimolo alla ricerca(e in Avvenire 23 giu.).
• 21 giu. Sono innumerevoli i tesori prenestini sparsi nei musei e nelle chiese romane. I due mosaici prenestini custoditi nella chiesa di Santa Maria in Trastevere (e in Avvenire 9 giu.).
• 21 giu. Cave. Accadde..500 anni fa. Indulgente venerazione nella chiesa di S,Maria in Plateis.
• 13 lug. Ricordando Emilio Ferracci, appassionato di storia locale(e in Avvenire 21 lug.).
• 20 lug. Una cartolina da Palestrina: Villa Torresina. In omaggio ai bimbi sassaresi (e in Avvenire 15 set.).
• 03 ago. Una cartolina da Palestrina. Le trasformazioni di piazza della Liberazione.
• 07 set. Per la prima volta edito in italiano Le “Storie varie” di Claudio Eliano.
• 14 set. Un nuovo studio sull’Hypnerotomachia Poliphili. Polifilo architetto(e in Avvenire 22 set.).
• 21 set. Storia di un mosaico prenestino dimenticato. Il rapimento d’Europa (e in Avvenire 29 set.).
• 28 set. Il monumento a Pierluigi compie 75 anni. Una travagliata storia (e in Avvenire 20 ott.).
• 05 ott. Continua il saccheggio dei monumenti al Pincio. Stiamo attenti al busto di Pierluigi.
• 26 ott. Il monumento ai Caduti di Palestrina compie settanta anni (e in Avvenire 3 nov.).
• 02 nov. L’ultima opera di Luigi Devoti. Il vino di Roma.
• 09 nov. Sulle orme di Heinrich e Thomas Mann in una serie di cartoline. Diavoli e tramonti (e in Avvenire 17 nov.).
• 16 nov. Roma ospita una particolarissima mostra di antichità. Speranza e sofferenza nei votivi anatomici dell’antichità (e in Avvenire 24 nov.).
• 23 nov. Il 16 novembre scorso nell’aula consiliare del Comune di Palestrina si è tenuto un convegno su Preneste. Interessante conferenza dell’epigrafista M. Grazia Granino (e in Avvenire 1 dic.).
• 30 nov. Omaggio a Tullio Chiapparelli, pittore prenestino.
• 14 dic. Trascorsi 240 anni dalla prima edizione dell’opera di Cecconi. “Storia di Palestrina” (e in Avvenire 15 dic.).
• 14 dic. Una cartolina da Palestrina. La dedicazione della Cattedrale.
• 21 dic. E’ ormai giunto alla settima edizione il tradizionale almanacco edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Palestrina. Lo Calendario 1997. Quest’anno è dedicato ai fabbri-ferrai. Un omaggio della banca ad una categoria che si intende valorizzare quanto merita (e in Avvenire 5 gen. 1997).