100 ANNI PER LO STEMMA DEL 1° GENIO

  All'inizio della scalinata che collegava la stazione delle ferrovie vicinali con l'ingresso alla Città, dalla parte di Porta del Sole, affisso sull'angolo del muraglione che sostiene il cosiddetto “giardino delle lucciole”, si vede uno stemma scolpito in pietra con la data del 1917. Esso è lo stemma dei soldati del 1 ° Genio, che…

Di 3 Aprile 2017 Off

RISOLTO IL GIALLO DELLA FIBULA

Risolto il “giallo” della Fibula LA FIBULA PRENESTINA TOTA NOSTRA EST!!! Sui Social media, in particolare su Facebook, alcuni interventi pongono ancora dubbi sull’autenticità della “Fibula prenestina” e sulla sua iscrizione. E’ giunto il momento di ribadire, una volta per tutte, che sia l’oggetto che l’iscrizione sono veri.  

Di 20 Marzo 2017 Off

SEBASTIANO FANTONI CASTRUCCI, “LA PENNA D’ORO DEL SEICENTO”

Il 10 febbraio scorso è ricorso il 327° anniversario della morte di un illustre prenestino: Padre Sebastiano Fantoni Castrucci, religioso, letterato e storico. Lo storico Leonardo Cecconi, nella Storia di Palestrina (1756), lo chiama Juniore per distinguerlo dall’omonimo, Generale dell’ordine Carmelitano e fondatore della Biblioteca che da lui prese il nome (1550-1623). Sebastiano Fantoni Juniore…

Di admin 12 Febbraio 2017 Off

Articoli 2017

03-01 I disegni di Pier Leone Ghezzi. Antichità di Praeneste al British Museum (Il Prenestino) 12-01 Nunzio Rotondo, la “Tromba” che in Italia ha fatto la storia del jazz (Il Prenestino) 21-01 Nunzio Rotondo, il jazzista prenestino che ha fatto la storia. Famoso in tutta Italia, sconosciuto a Palestrina (Numerozero) 10-02 327° anniversario della morte…

Di admin 13 Gennaio 2017 Off

ANTICHITA’ DI PRAENESTE AL BRITISH MUSEUM

Alla fine dell’Ottocento, l’archeologo Rodolfo Lanciani, segretario della commissione archeologica comunale, seguì per anni i molti scavi di Roma, pubblicandone le relazioni. Egli raccolse un vasto repertorio di notizie in ordine cronologico sui vari ritrovamenti nella Storia degli scavi di Roma (4 voll., 1902-12) dall’anno 1000 fino alla morte di Clemente VIII (1605).

Di 6 Gennaio 2017 Off