SU CORRIERE.IT/CULTURA UN SERVIZIO VIDEO SU ENRICO TOTI
Su corriere.it/cultura di venerdi 5 agosto 2016 un servizio video sul centenario della morte di Enrico Toti, di Antonio Castaldo, e una sua biografia per immagini di Antonio Carioti. Tutte le immagini sono tratte dal libro di Angelo Pinci: Enrico Toti. Iconografia di un Eroe nel centenario della morte. http://www.corriere.it/cultura/cards/enrico-toti-l-uomo-mito-l-eroe-mutilato-cento-anni-dopo/oltre-retorica_principale.shtml Altro servizio con intervista a…
CORRIERE DELLA SERA: LA SFIDA DI UN DISABILE IN GUERRA, ENRICO TOTI OLTRE LA RETORICA
Venerdi 5 agosto 2016, nella pagina della Cultura del Corriere della Sera, un articolo di Antonio Carioti: Anniversari. Cento anni fa, il 6 agosto 1916, cadeva sul Carso il combattente romano destinato a diventare un mito. La sfida di un disabile in guerra, Enrico Toti oltre la retorica.
INTERVISTA DI TOMMASO RICCI AL TG2 PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ENRICO TOTI
Il 2 agosto scorso é andato in onda un servizio al TG2 della RAI delle ore 20,30 sul centenario della morte del Bersagliere Enrico Toti. Nel servizio intervista allo storico Angelo Pinci, autore del libro "Enrico Toti. Iconografia di un Eroe nel centenario della morte", e a Gabriella Toti Lombardozzi, pronipote dell'Eroe.
A ELISABETTA MANGANI IL 33° PREMIO ARCHEOLOGICO “LEONARDO CECCONI”
Il 15 maggio scorso, nella casa natale di Pierluigi da Palestrina, si è svolta la manifestazione che ha visto la consegna del XXXIII Premio Archeologico del Lions Club Palestrina “Ager Praenestinus”.
PRAENESTE NEL MONDO: DUE PLACCHETTE D’OSSO A BERLINO
Nei Musei di Berlino, più precisamente nell’Antikensammlung, sono conservate due placchette rettangolari d’osso provenienti da Praeneste. Rinvenute intorno al 1860 nella necropoli della Colombella, le placchette entrarono nella collezione Barberini; gran parte di questa fu acquistata dallo Stato Italiano nel 1909 e approdò al Museo Etrusco di Villa Giulia, ma qualcosa, tra cui le placchette,…
FUNERALI E LUOGHI DI SEPOLTURA PUBBLICI A PRAENESTE
Ci occupiamo oggi di una recente pubblicazione di Maria Grazia Granino su un documento inedito dell’epigrafia prenestina: Funera publica e loca sepulturae publice data a Praeneste (Epigraphica 72, 2010). La Granino è professore ordinario di Storia romana e di Epigrafia latina presso l'Università degli Studi di Siena. Dal 1993 è socio dell'Istituto Archeologico Germanico e…
IN MOSTRA A VENEZIA IL POLIFILO PRENESTINO
Inaugurata a Venezia, una mostra che celebra i cinquecento anni della morte di Aldo Manuzio (1449-1515), considerato il principe degli stampatori del Rinascimento. La Mostra, curata da Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Giulio Manieri Elia, e allestita in alcune nuove sale recuperate alle Gallerie dell’Accademia, sarà aperta al pubblico fino al 19 giugno c.a.
GLI OROLOGI SOLARI ROMANI DELL’ANTICA PRAENESTE
E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”. Nella storia della gnomonica un posto molto importante lo occupa l’antica Praeneste con i suoi orologi solari rinvenuti dal Settecento ad oggi.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU ENRICO TOTI ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI
Il 10 marzo p.v., nella sede dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri, con sede nella Caserma La Marmora (Via Anicia 23 – Roma Trastevere), sarà presentato il libro Enrico Toti. Iconografia di un Eroe nel centenario della morte 1916-2016, a cura di Angelo Pinci.
Articoli 2016
30-01 Cos’ha in comune l’antica Praeneste con la città tedesca situata nella valle dell’Oos? Palestrina e Baden-Baden. In un articolo di Jorg Martin Merz, uno studio sui punti in comune tra le due cittadine. (Il Sabato 30-01) 05-03 L’Associazione Nazionale Bersaglieri presenta il libro di Angelo Pinci alla Caserma La Marmora in Roma. Enrico Toti:…