IN MOSTRA A VENEZIA IL POLIFILO PRENESTINO
Inaugurata a Venezia, una mostra che celebra i cinquecento anni della morte di Aldo Manuzio (1449-1515), considerato il principe degli stampatori del Rinascimento. La Mostra, curata da Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Giulio Manieri Elia, e allestita in alcune nuove sale recuperate alle Gallerie dell’Accademia, sarà aperta al pubblico fino al 19 giugno c.a.
GLI OROLOGI SOLARI ROMANI DELL’ANTICA PRAENESTE
E’ stato recentemente pubblicato a Roccasecca uno studio di Nicola Severino dal titolo “Gli orologi solari romani dell’antica Praeneste”. Nella storia della gnomonica un posto molto importante lo occupa l’antica Praeneste con i suoi orologi solari rinvenuti dal Settecento ad oggi.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU ENRICO TOTI ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI
Il 10 marzo p.v., nella sede dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri, con sede nella Caserma La Marmora (Via Anicia 23 – Roma Trastevere), sarà presentato il libro Enrico Toti. Iconografia di un Eroe nel centenario della morte 1916-2016, a cura di Angelo Pinci.
Articoli 2016
30-01 Cos’ha in comune l’antica Praeneste con la città tedesca situata nella valle dell’Oos? Palestrina e Baden-Baden. In un articolo di Jorg Martin Merz, uno studio sui punti in comune tra le due cittadine. (Il Sabato 30-01) 05-03 L’Associazione Nazionale Bersaglieri presenta il libro di Angelo Pinci alla Caserma La Marmora in Roma. Enrico Toti:…
SPIGOLATURE STORICHE DI ANTONIO MANCINI
Il 10 ottobre, nel teatro Comunale di Cave, é stato presentato “Spigolature storiche. Spighe raccolte nei campi mietuti dagli storici”, un libro postumo di Antonio Mancini.
ENRICO TOTI ICONOGRAFIA DI UN EROE: CONFERENZA DI ANGELO PINCI
Enrico Toti nacque a Roma nel 1882 e morì a Monfalcone nel 1916 combattendo per la presa di Gorizia, episodio, questo, al quale partecipava come soldato, anche se privo di una gamba, grazie all'interessamento del Duca d'Aosta. Ferito per tre volte “cadde lanciando il suo glorioso trofeo (la gruccia) al barbaro nemico”.
LA TOMBA GALEASSI DI PALESTRINA
E' stato recentemente pubblicato dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Quaderni dell'ISMA 1) un volume di Laura Ambrosini: La tomba Galeassi di Palestrina.
IN CAUDA VENENUM: LA FIBULA PRENESTINA
Il 99° volume del Bullettino di Paletnologia Italiana, pubblicato dal Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma, é interamente dedicato alla Fibula Prenestina. Tutti gli articoli presenti sono dedicati a questo oggetto che fa parlare di se fin dalla sua scoperta, avvenuta nella necropoli della Colombella in Palestrina e fatta conoscere al mondo scientifico…
SULLE TRACCE DI HEINRICH E THOMAS MANN A PALESTRINA
Nell'aprile scorso Palestrina é stata visitata da un gruppo di tedeschi della Società Thomas Mann di Monaco. Il gruppo era guidato dal Dr. Dirk Heisserer, studioso di letteratura tedesca, presidente dell'Associazione Literarische Spaziengänge und Exkursionen (Passeggiate ed escursioni Letterarie) ed esperto di Thomas Mann; per i suoi studi ha ricevuto nel 2009 il premio Thomas…
ASSEGNATO A ZACCARIA MARI IL PREMIO ARCHEOLOGICO “LEONARDO CECCONI”
Il 31 maggio, nella sede della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, si é svolta la cerimonia di consegna del Premio Archeologico “Leonardo Cecconi”. Il premio, istituito nel 1984 per stimolare la ricerca e lo studio del patrimonio archeologico della zona prenestina, é oggi giunto alla 32a edizione ed é stato assegnato a Zaccaria Mari per…