SERVIRE L’UOMO. I VOLTI DELLA MISERICORDIA NELLA CHIESA DEL LAZIO
Si sta svolgendo a Roma, nella Biblioteca Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma una Mostra storico-documentaria dal titolo “Servire l’uomo. I volti della misericordia nella chiesa del Lazio”. La Mostra, che é stata aperta il 7 ottobre, é stata organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e…
CONFERENZA DI ANGELO PINCI ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN CESAREO PER IL CENTENARIO DI ENRICO TOTI
Giovedi 13 ottobre, ore 17,30, alla Biblioteca Comunale di San Cesareo, Angelo Pinci terrà una conferenza per il centenario della morte di Enrico Toti.
PALESTRINA ARS, STORIA DI UN CAPPELLAIO
Il cappellaio e la Palestrina Ars é il titolo di un articolo di Jeanine Robertson pubblicato sulla rivista "Giuliana ricama", n° 12, settembre-ottobre 2016. La Robertson ripercorre brevemente la vita di Angelo Di Tullio (1904-1991), un cappellaio di Palestrina che amava disegnare e dipingere e verso la metà del ventesimo secolo iniziò a realizzare disegni…
ROCCA CANTERANO. QUANDO UNA CARTOLINA NARRA UNA GRANDE STORIA
Sabato 10 settembre p.v., alle ore 17,00, a Rocca Canterano, il Comune, nell’ambito del progetto Rock Can presenterà il libro “Rocca Canterano, quando una una cartolina narra una grande storia”.
SU CORRIERE.IT/CULTURA UN SERVIZIO VIDEO SU ENRICO TOTI
Su corriere.it/cultura di venerdi 5 agosto 2016 un servizio video sul centenario della morte di Enrico Toti, di Antonio Castaldo, e una sua biografia per immagini di Antonio Carioti. Tutte le immagini sono tratte dal libro di Angelo Pinci: Enrico Toti. Iconografia di un Eroe nel centenario della morte. http://www.corriere.it/cultura/cards/enrico-toti-l-uomo-mito-l-eroe-mutilato-cento-anni-dopo/oltre-retorica_principale.shtml Altro servizio con intervista a…
CORRIERE DELLA SERA: LA SFIDA DI UN DISABILE IN GUERRA, ENRICO TOTI OLTRE LA RETORICA
Venerdi 5 agosto 2016, nella pagina della Cultura del Corriere della Sera, un articolo di Antonio Carioti: Anniversari. Cento anni fa, il 6 agosto 1916, cadeva sul Carso il combattente romano destinato a diventare un mito. La sfida di un disabile in guerra, Enrico Toti oltre la retorica.
INTERVISTA DI TOMMASO RICCI AL TG2 PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI ENRICO TOTI
Il 2 agosto scorso é andato in onda un servizio al TG2 della RAI delle ore 20,30 sul centenario della morte del Bersagliere Enrico Toti. Nel servizio intervista allo storico Angelo Pinci, autore del libro "Enrico Toti. Iconografia di un Eroe nel centenario della morte", e a Gabriella Toti Lombardozzi, pronipote dell'Eroe.
A ELISABETTA MANGANI IL 33° PREMIO ARCHEOLOGICO “LEONARDO CECCONI”
Il 15 maggio scorso, nella casa natale di Pierluigi da Palestrina, si è svolta la manifestazione che ha visto la consegna del XXXIII Premio Archeologico del Lions Club Palestrina “Ager Praenestinus”.
PRAENESTE NEL MONDO: DUE PLACCHETTE D’OSSO A BERLINO
Nei Musei di Berlino, più precisamente nell’Antikensammlung, sono conservate due placchette rettangolari d’osso provenienti da Praeneste. Rinvenute intorno al 1860 nella necropoli della Colombella, le placchette entrarono nella collezione Barberini; gran parte di questa fu acquistata dallo Stato Italiano nel 1909 e approdò al Museo Etrusco di Villa Giulia, ma qualcosa, tra cui le placchette,…
FUNERALI E LUOGHI DI SEPOLTURA PUBBLICI A PRAENESTE
Ci occupiamo oggi di una recente pubblicazione di Maria Grazia Granino su un documento inedito dell’epigrafia prenestina: Funera publica e loca sepulturae publice data a Praeneste (Epigraphica 72, 2010). La Granino è professore ordinario di Storia romana e di Epigrafia latina presso l'Università degli Studi di Siena. Dal 1993 è socio dell'Istituto Archeologico Germanico e…