AGAPITO PINCI DEPUTATO DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE DELLA REPUBBLICA ROMANA
Ricorre oggi, 26 agosto, il 144° anniversario della morte di Agapito Pinci. Nella primavera del 1848, subito dopo le rivolte di Parigi e di Vienna, anche in Italia scoppiarono sommosse e moti rivoluzionari. Pio IX, in seguito all’uccisione del primo ministro, Pellegrino Rossi, avvenuta il 15 novembre da parte dei reazionari, fu costretto a fuggire…
DUE ANNIVERSARI PER IL 18 AGOSTO 2019: S. AGAPITO E GIULIO CESARE COLONNA
Ricorre oggi, 18 agosto, la morte di due personaggi prenestini: il martire S. Agapito, patrono della Città (1745° anniversario), e Giulio Cesare Colonna (427°), primo Principe di Palestrina. Atti e Martirologi concordano nell’indicare come data di morte del giovane Agapito il giorno 18 agosto, durante la persecuzione di Aureliano; dal momento che Aureliano fu ucciso…
PALESTRINA PASSA E CAMMINA. QUATTRO CHILOMETRI DI MURA DA RISCOPRIRE
Il 23 maggio c.a., l’architetto Lea Stazi, ha presentato alla Scuola di Dottorato in Architettura Teorie e Progetto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il suo studio incentrato sul circuito delle mura poligonali di Palestrina: Palestrina, passa e cammina. Quattro chilometri di Mura da riscoprire. L’indagine propone, nello sviluppo della cittadina di Palestrina,una nuova…
216° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PIERANTONIO PETRINI GIURECONSULTO LETTERATO E STORIOGRAFO PRENESTINO
Duecentosedici anni fa, e precisamente il 29 luglio 1803, moriva il letterato Pierantonio Petrini. In occasione del primo centenario della morte, la Città di Palestrina scoprì una lapide sulla facciata della sua casa natale, in piazza Garibaldi. Era nato il 4 febbraio 1722 da Francesco Petrini, la cui famiglia, originaria del Ducato di Milano, si era stabilita…
UN CONVEGNO SULLA NECROPOLI DELLA MURACCIOLA
Il 14 giugno, nell’ambito delle Giornate dell’archeologia, si è tenuto a Palestrina, all’interno del Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste, un convegno sulla necropoli della Muracciola: A tavola! Le abitudini alimentari dei prenestini tra I e III secolo d.C. dalla necropoli della Muracciola. La necropoli è l’ultima, dopo quelle della Colombella e della Selciata,…
CONTINUITA’ DI TRASFORMAZIONE DI UN SISTEMA INSEDIATIVO
Continuità di trasformazione di un sistema insediativo Dall’Antica Praeneste all’attualità di Palestrina Nella giornata dedicata alle “esperienze di ricerca avanzata nella storia e nel restauro dell’architettura”, organizzata dal Dipartimento di Storia di disegno e restauro dell’architettura dell’Università Sapienza di Roma, è stato aperto un dibattito riguardo la ricerca della dottoranda (XXXII ciclo) Marta Lo Russo:…
MEMORIE PRENESTINE DISPOSTE IN FORMA DI ANNALI, DI PIETRANTONIO PETRINI
Al 1795 risale la terza opera scritta sulla storia di Palestrina: Memorie prenestine disposte in forma di annali. L’autore dell’opera, stampata in Roma nella Stamperia Pagliarini, è l’Avvocato Pietrantonio Petrini (1722-1803), storico prenestino, definito per la sua grande erudizione il “Muratori di Palestrina”. L’opera viene cronologicamente dopo le opere di Suarez, Praenestes Antiquae (1655), e di Cecconi,…
STORIA DI PALESTRINA, OPERA DI LEONARDO CECCONI
La prima storia di Palestrina in lingua italiana fu scritta da Leonardo Cecconi, Vescovo di Montalto, e pubblicata nel 1756 ad Ascoli col seguente titolo: Storia di Palestrina città del Prisco Lazio, illustrata con antiche iscrizioni e notizie finora inedite. L’autore, nato il 9 luglio 1691, proveniva da una nobile famiglia prenestina; divenuto Canonico, per i suoi…
PRAENESTES ANTIQUAE LIBRI DUO, IL PRIMO LIBRO SULLA STORIA DI PALESTRINA
L’autore della prima storia di Palestrina, Praenestes Antiquae libri duo, fu Giuseppe Maria Suarez (1599–1677), nativo di Avignone e bibliotecario dei Barberini. L’opera, pubblicata a Roma nel 1655 per i tipi di Angelo Bernabò, gli fu commissionata dal cardinal Francesco Barberini per celebrare l’acquisto del feudo di Palestrina, avvenuto nel 1630; nel frontespizio del libro,…
63° anniversario dell’inaugurazione COMPLEANNO PER IL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO
Palestrina, durante la seconda guerra mondiale, subì una serie di violenti bombardamenti aerei che sconvolse il tessuto urbanistico di buona parte della città, ma mise in luce i resti grandiosi del monumento che aveva reso famosa l’antica Praeneste: il santuario della Fortuna Primigenia. Dopo i bombardamenti era tutto un cumulo di macerie dal palazzo baronale…