ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI E CLASSI DIRIGENTI A PRAENESTE
Nelle nostre ricerche bibliografiche sull'archeologia prenestina, ci siamo imbattuti recentemente in un articolo di David Nonnis pubblicato nel 1999 sui Cahiers du Centre Gustave Glotz (n° 10, pp. 71-109). Nell'articolo, dal titolo "Attività imprenditoriale e classi dirigenti nell'età repubblicana.
LA FIBULA DI PRAENESTE E LA NASCITA DELLA LINGUISTICA STORICA DEL LATINO
Nell’ambito del progetto di ricerca “Falsificationes y falsificadores de textos antiguos”, diretto da Antonio Guzmán Guerra e finanziato dal Governo del Principato delle Asturie in Spagna, é stato pubblicato nel 2012 un volume curato da Javier Martinez per le Ediciones Clásicas di Madrid: “Mundus vult decipi. Estudios interdisciplinares sobre falsificatión textual y literaria”.
UNA CARTOLINA DI BORGHESANI PER LA CANONIZZAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II
Il 27 aprile, giorno della canonizzazione di Giovanni Paolo II, anche il Santuario Madre della Grazie della Mentorella, tanto amato e frequentato in vita dal Papa, ha voluto partecipare alla festa.
PALESTRINA NEL QUATTROCENTO VISTA DA SARA ESPOSTI
Sul Bollettino Telematico dell’Arte del 15 agosto 2013, n° 687, si può leggere un articolo di Sara Esposti dal titolo “Palestrina nel Quattrocento. Riflessi dell’articolata cultura di un’epoca”.
MICHELANGELO LANCI: L’ABATE ERETICO E IL DISCO VOLANTE DI ZACCARIA
Ci occupiamo oggi di una scoperta fatta da Antonio De Comite, Direttore Generale del Centro Ufologico di Taranto, dopo la lettura di un libro scritto da Michelangelo Lanci nel 1827 (“La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenicio-assiri ed egiziani”): un disco volante visto da Zaccaria.
COCCIA SCOLASTICA – RICORDI DI SCUOLA 1947-1964
Scolastica Coccia, nata a Palestrina il 4 gennaio 1927, ha conseguito il diploma di Scuola Magistrale nel 1947 presso l’Istituto “Alfredo Oriani” di Roma. Ha iniziato la carriera di insegnante di scuola elementare nell’anno scolastico 1947/48 nella scuola di Carchitti, una frazione di Palestrina. Fino al 1969 ha insegnato con incarico provvisorio presso diverse…
AUGUSTO E I RILIEVI GRIMANI ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
La grande mostra “Augusto”, inaugurata il 18 ottobre alle Scuderie del Quirinale a Roma, ha aperto l’anno delle celebrazioni augustee per il bimillenario della morte dell’imperatore, avvenuta a Nola il 19 agosto del 14 d.C.
LA MUSICA SACRA DI NICO MUHLY FIGLIO DI PALESTRINA E LOU REED
In un’intervista di Giuseppe Vedetti a Nico Muhly, pubblicata su La repubblica del 2 gennaio scorso, il giovane compositore americano, già candidato all’Oscar per la colonna sonora di “The reader”, ha confessato di essere cresciuto tra le musiche sacre di Giovanni Pierluigi da Palestrina e il rock di Lou Reed.