VERSO LA MOSTRA “PRAENESTE. LA RISCOPERTA DELLA CITTA’ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO”
Uno dei miei primi articoli fu “Un monumento prenestino dimenticato: l’Erario”, pubblicato su Avvenire il 3 giugno 1990. Nell’articolo mettevo in evidenza lo stato “pietoso” in cui versava l’antico monumento in cui si custodiva il tesoro pubblico. L’erario di Praeneste è l’unico, fra quelli pervenuti a noi, identificato senza ombra di dubbio dall’iscrizione incisa sulla…
RICORDO DI UNO SCULTORE DI FAMA INTERAZIONALE: FRANCESCO COCCIA
Ricorre oggi il 121° anniversario della nascita di uno scultore di fama internazionale: Francesco Coccia. Nato a Palestrina il 24 gennaio 1902, compì gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma con gli artisti Cambellotti e Prini e si diplomò in “decorazione” con Giulio Bargellini; si mise in evidenza all’Accademia dei Virtuosi del Pantheon vincendo…
IL LUOGO ERA PALESTRINA… SULLE TRACCE DI HEINRICH E THOMAS MANN!
Il Comune di Palestrina ha iniziato la pubblicazione di una serie di video che, attraverso la voce dei suoi studiosi ed esperti, ci guideranno in una serie di appuntamenti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale di una città millenaria. Ho avuto il piacere di registrare il primo appuntamento, nel quale do alcune notizie…
PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI LENA, ULTIMO GRANDE EDITORE DI CARTOLINE PRENESTINE
Ricorre oggi, 21 gennaio, il primo anniversario della morte di Giovanni Lena, un altro grande editore di cartoline illustrate di Palestrina. Giovanni è stato l’ultimo di tre generazioni di cartolai, iniziate con Rodolfo, nato nel 1859, che fu il primo della famiglia a gestire una cartoleria-libreria in Corso Pierluigi, e fu il primo prenestino a…
393 ANNI FA PALESTRINA FU ACQUISTATA DAI BARBERINI
393 anni fa Palestrina fu venduta da Francesco Colonna a Carlo Barberini. Il contratto fu firmato 16 gennaio, il prezzo convenuto fu di 775.000 scudi e la vendita, oltre la città, comprendeva la tenuta di Mezza Selva e il castello di Corcolle. Carlo era il fratello di papa Urbano VIII che, il giorno dopo, con…