L’AZALEA JAPONICA PALESTRINA: UN OMAGGIO A GIOVANNI PIERLUIGI
La Settimana Enigmistica… prenestina (n° 4) Forse non tutti sanno che… oltre alla rosa, anche un’altra pianta ha il nome della nostra Città: l’azalea japonica Palestrina!!! Fu un floricultore olandese, Vuyk van Nes, che nel 1925 dette il nome di Palestrina (in questo caso riferito al musicista Giovanni Pierluigi), insieme a quello di altri nove…
LA ROSA PRAENESTINA… UNA ROSA CELEBERRIMA!!!
La Settimana Enigmistica… prenestina n° 3 Forse non tutti sanno che… Praeneste ha dato il nome anche ad una rosa: Rosa praenestina!!! Il primo che ne ha parlato è stato Plinio il quale, nella historia naturalis, scrive che la rosa prenestina era celeberrima; anche Marziale scrive che dalla coltivazione delle rose a Praeneste era fiorita…
PALESTRINA HA DATO IL NOME ANCHE AD UN RAGNO!!!
La Settimana Enigmistica… prenestina n° 2 Forse non tutti sanno che… il nome della nostra città è stato dato anche a due ragni: Palestrina e Palestrina variegata!!! Si tratta di piccoli ragni pelosi della famiglia degli Attidae o salticidi, perché fanno salti di 40 volte la loro lunghezza (10 mm. circa). Vivono su rocce ed…
UNA FARFALLA PRENESTINA: PREPONA PRAENESTE!!!
Riprendendo il nome da una rubrica de La Settimana Enigmistica, il più antico periodico di parole crociate, rebus e passatempi… Forse non tutti sanno che… l’antico nome della nostra città è stato dato anche ad una farfalla: Prepona Praeneste!!! Si tratta di una specie della famiglia delle Nymphalidae considerata dagli entomologi una delle specie più…
SI E’ SPENTA L’ARTISTA LAURA MARCUCCI CAMBELLOTTI
Si è spenta ieri a Lanuvio, all’età di 107 anni, l’artista Laura Marcucci Cambellotti. Era figlia di Alessandro Marcucci, nipote del pittore Giacomo Balla e nuora di Duilio Cambellotti, “tre capisaldi della cultura italiana dei primi anni del Novecento”. Il padre era uno dei maestri che, insieme a Giovanni Cena, Angelo Celli, Sibilla Aleramo, Carlo…
ISCRIZIONI GRECHE IN DUE MOSAICI PRENESTINI
Al Convegno Internazionale di epigrafia, organizzato dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia in Roma il 13 e 14 febbraio scorsi, ci sono stati due interventi che hanno riguardato il territorio prenestino: il 13 quello di Lavinio Del Monaco, Leggere un mosaico: iscrizioni greche dell’Italia centro-meridionale; il 14 di David Nonnis, La nascita e primo sviluppo dell’epigrafia…
IL TRIANGOLO BARBERINI: UN “SONTUOSO PALAZZINO” SEICENTESCO
“Il Triangolo Barberini è un edificio dalla forma planimetrica basata su un triangolo equilatero, un caso unico nella storia architettonica, che rischia di scomparire per sempre, poiché il degrado cui questo bene architettonico è abbandonato ormai da lungo tempo ne ha già comportato un grave depauperamento e minaccia di tradursi presto in un totale sfacelo”,…
PADRE AGAPITO DA PALESTRINA, UN TEOLOGO DEL SETTECENTO
Padre Agapito da Palestrina nacque nella nostra città il 13 febbraio 1748. A diciassette anni, il 12 gennaio 1765, entrò a far parte della provincia romana dei frati minori osservanti nel convento di Fonte Colombo (Rieti). I suoi studi si rivolsero soprattutto alla Bibbia ed alla teologia. La sua erudizione e la preparazione teologica gli…
LA “PENNA D’ORO DEL SEICENTO”: SEBASTIANO FANTONI
Il 10 febbraio ricorre il 333° anniversario della morte di un illustre prenestino: Padre Sebastiano Fantoni Castrucci, religioso, letterato e storico. Lo storico Leonardo Cecconi (Storia di Palestrina 1756), lo chiama Juniore per distinguerlo dall’omonimofondatore della Biblioteca che da lui prese il nome (1550-1623). Sebastiano Fantoni Juniore nacque a Palestrinaintorno al 1625 da Pietrantonio e Olimpia…
PIETRANTONIO PETRINI, UN LETTERATO DEL SETTECENTO
298 anni fa, e precisamente il 9 febbraio 1722, nasceva Pietrantonio Petrini; la famiglia del padre Francesco, originaria del Ducato di Milano, si era stabilita a Palestrina fin dal XIV secolo ed ebbe rapporti con i Colonna prima e i Barberini poi, dei quali amministrava le proprietà. Pietrantonio esercitò la professione di avvocato, ma fu anche…