I BACI SPEDITI, IL NUOVO LIBRO DI UMBERTO CAMILLONI
Ieri, 6 luglio, è stata la giornata mondiale del bacio, la celebriamo con un giorno di ritardo ma con un libro interamente dedicato ai baci: I baci spediti. La corrispondenza d’amore in cartolina nel primo ‘900. Si tratta dell’ultima fatica letterario di Umberto Camilloni, noto collezionista di Cave ed autore di diversi libri di vario…
UN LIBRO DI BENEDETTO LUCIDI PER I 140 ANNI DELL’INFIORATA DI GENAZZANO
Sabato 2 luglio, al castello Colonna di Genazzano, è stato presentato il libro Infiorata Genazzano. Itinerario nella tradizione storico-religiosa e popolare dal 1883 ai giorni nostri Guinness World Records 2012 “The largest flower petal carpet”. Il libro scritto da Benedetto Lucidi, presidente della Pro Loco locale che ne ha curato anche la stampa, porta le…
PRESENTATO IL LIBRO “LA CISTA FICORONI NELLE STAMPE” AL CONVEGNO DI LABICO
Nell’ambito del convegno “Francesco Ficoroni, il principe degli antiquari. Dall’antica Lugnano al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia”, tenutosi a Labico, Palazzo Giuliani, il 30 aprile, è stato presentato, tra l’altro, il libro La cista Ficoroni nelle stampe, di Angelo Pinci. “L’Amministrazione comunale, dando il patrocinio al libro di Pinci, – ha detto il sindaco…
UN SAGGIO DI FRANCESCO PARNISARI: DALLA VALCUVIA A PALESTRINA
Il prof. Francesco Parnisari, collaboratore della Cattedra di Storia Moderna della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano, mi ha recentemente inviato una copia del suo articolo “Dalla Valcuvia a Palestrina: assenze, ritorni, abbandoni”, pubblicato su “Terra e gente” n° 25 del 2017. L’articolo è incentrato sull’emigrazione degli abitanti della Valcuvia, una valle…
PRAENESTE PARS ALTERA DI MARIA PIA MUZZIOLI
Ci ha lasciato nei primi giorni di marzo Maria Pia Muzzioli, già docente di Topografia di Roma e dell’Italia antica presso la facoltà di Lettere all’Università Tor Vergata di Roma. Muzzioli ha compiuto ricerche topografiche nell’Italia centrale, con prospezioni dirette sul terreno per la redazione di volumi per la collana “Forma Italiae”. Conseguita la Laurea…
UNA CARTOLINA DA… GIULIO COLTELLACCI, SCENOGRAFO DEL “SISTINA”
La cartolina di via del Tempio e della scalinata S. Biagio di Palestrina, fu spedita da Giulio Coltellacci, famoso scenografo del Teatro Sistina. Nato a Roma nel 1916 in una famiglia di origine prenestina, Coltellacci frequentò l’Accademia di belle arti di Roma, dimostrando subito un interesse per la rappresentazione teatrale, in special modo per la…
UNA CARTOLINA…DAL PALESTRINA: EREZIONE DELL’OBELISCO VATICANO!
Una cartolina edita dalla reverenda Fabbrica di S. Pietro riproduce una stampa del 1586: “Dispositione e veduta generale delle machine che servirono per alzare l’obelisco vaticano”, tratta dall’opera dell’architetto Carlo Fontana, Della Trasportazione dell’Obelisco Vaticano. I lavori per innalzare in Piazza S. Pietro l’obelisco egiziano furono diretti dall’architetto Domenico Fontana e imponenti furono i mezzi impiegati: 40 argani,…
PALESTRINA UN GRAND TOUR LUNGO TREMILA ANNI
È stato presentato ieri, al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, il libro “Palestrina un Grand Tour lungo tremila anni”. Il libro, scritto da Maria Cristina Crespo, fa parte della collana Quaderni del Grand Tour (n. VI), diretta da Renato Mammuccari. L’incontro è stato aperto da Marina Cogotti, direttore del Museo Archeologico e Santuario della Fortuna…
FILIPPO DEMMA: ARCHITETTURE DELLA CONQUISTA
Ci occupiamo oggi di un articolo di Filippo Demma: Architetture della “conquista”: elementi per la ricostruzione di un dialogo culturale. L’articolo, che l’archeologo aveva presentato al Convegno “L’Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della romanizzazione”, tenutosi a Roma nel 2014, è stato pubblicato negli Atti del convegno stesso (2016). Demma,…
UN MOSAICO PRENESTINO ESPORTATO ALL’ESTERO “CON REGOLARE PERMESSO”
Il mercato antiquario, l’esportazione all’estero e la legge di tutela n. 364 del 1909. Personaggi, episodi, opere d’arte e reperti archeologici è il titolo di un articolo di Sandra Gatti pubblicato sulla rivista Orizzonti. Rassegna di archeologia XXI – 2020. Nell’articolo, Sandra Gatti esamina il clima culturale e politico che determinò nel 1909 l’emanazione della…