383° anniversario della morte di FRANCESCO COLONNA, SECONDO PRINCIPE DI PALESTRINA
Le fonti a disposizione non permettono di stabilire il luogo e la data di nascita di Francesco Colonna, figlio di Giulio Cesare e di Artemisia Orsini. Palestrina “Città nobilissima ed antichissima” era stata elevata a principato il 22 febbraio 1571 da Pio V e a Giulio Cesare era stato conferito il titolo di primo principe…
FRANCESCO BARBERINI E LE ANTICHITA’ PRENESTINE
Ricorre oggi, 10 dicembre, il 340° anniversario della morte (1679) di Francesco Barberini. Nacque a Firenze nel 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti; laureatosi in giurisprudenza nel 1623 all’Università di Pisa, nello stesso anno fu nominato cardinale dallo zio, papa Urbano VIII, e Prefetto della Segnatura Apostolica; fu governatore di Tivoli fino al 1632…
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PALESTRINA IN COPERTINA. LE FONTI A STAMPA DAL 1499 AL 1900”
Sabato scorso, 30 novembre, nella sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale, è stato presentato il libro “Palestrina in copertina. Le fonti a stampa dal 1499 al 1900”, di Angelo Pinci. Il libro, XIV della Collana “Conoscere Palestrina”, è stato pubblicato per festeggiare il ventesimo anniversario della stessa. Una collana nata nel 1999 da un’idea di Angelo…
40° anniversario della scomparsa del M° Pio Fernandez
Il Circolo Culturale Prenestino “R. Simeoni” vuole ricordare gli uomini e le donne che hanno dato lustro alla Città di Palestrina. Nel 2019 ricorre il 40° anniversario della morte del M° mio Fernandez, fondatore del Coro Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina, che diresse per 25 anni, dal 1954 fino al 13 agosto 1979 quando, mentre…
Domenica 10 novembre ore 17,30 con il Circolo Culturale “Simeoni” al Centro Anziani di Palestrina per scoprire i luoghi e i personaggi prenestini a cui si ispirarono gli scrittori Heinrich e Thomas Mann nelle loro opere. Venite a scoprire dove il protagonista del Doktor Faustus – il compositore Adrian Leverkhun – incontrò il diavolo… “Il…
STORIA ED IMMAGINI DELLA VILLA CLEMENTI A CAVE
Un libro di Umberto Camilloni e Stefano Panella STORIA ED IMMAGINI DELLA VILLA CLEMENTI A CAVE di Angelo Pinci I Clementi. La villa di S. Carlo a Cave, le attività imprenditoriali e le Ferrovie Vicinali è il titolo del secondo lavoro curato da Umberto Camilloni e Stefano Panella. Un duo di collezionisti-ricercatori già collaudato che, insieme…
ANNIVERSARIO DI P. SEBATIANO FANTONI
Il 5 ottobre ricorre il 399° anniversario della morte di Padre Sebastiano Fantoni. Sebastiano, nato a Palestrina nel 1550, fu un illustre studioso e predicatore; entrato infatti nell’Ordine dei Carmelitani, arrivò a ricoprire la carica di Priore Generale dell’ordine. Approvò la riforma dell’Ordine e promosse riforme simili in altre province e comunità. Durante il suo mandato,…
FRANCESCO DE FICORONI “PRINCIPE DEGLI ANTIQUARI”
Il 4 ottobre ricorre il 357° anniversario di Francesco de Ficoroni “Principe degli antiquari”. Egli nacque a Lugnano, l’odierna Labico, il 4 ottobre 1662, come risulta dagli Atti dei battesimi della chiesa di S.Andrea, anche se in tutte le fonti la data convenzionale è indicata nel 1664. Ficoroni è famoso per aver dato il nome…
98° ANNIVERSARIO PER IL MONUMENTO A GIOVANNI PIERLUIGI
Oggi ricorre il 98° anniversario dell’inaugurazione del monumento al figlio più importante della nostra Città: Giovanni Pierluigi, il Principe della Musica. Il monumento ebbe una storia molto travagliata; da quando se ne cominciò a parlare, qualche tempo prima del 1894 – anno in cui sarebbe caduto il terzo centenario della morte del musicista e in…
PRAENESTE: TRA ARCHEOLOGIA ED EPIGRAFIA
Il 10 ottobre 2019, Nel Deutsches Archaologisches Institut Istituto Archeologico Germanico di Roma, si svolgerà una giornata di studio interamente dedicata a Praeneste. Tra archeologia ed epigrafia è il titolo, con un programma che vedrà la partecipazione dei principali studiosi di antichità prenestine, sia funzionari della Soprintendenza Archeologica per l’area metropolitana di Roma (Leonardo Bochicchio,…