COSTITUITA LA COMMISSIONE LAVORI PER IL NONO CENTENARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE DI S.AGAPITO
Avvicinandosi la ricorrenza del nono centenario della dedicazione della Basilica Cattedrale di S.Agapito Martire in Palestrina, avvenuta nel 1117 per opera di Papa Pasquale II, con Decreto dell'8 settembre 2014, il Vescovo di Palestrina, Domenico Sigalini, ha costituito la "Commissione lavori" che avrà il compito di individuare i lavori e le iniziative in ordine al…
AL MUSEO STORICO DEI BERSAGLIERI DI ROMA CON LA SOPRANO CLAUDIA TOTI E IL REGISTA ALESSANDRO D’ALATRI
La conferenza di mercoledì 17 settembre, tenuta da Angelo Pinci al Museo dei Bersaglieri di Roma per le manifestazioni del 144° anniversario della presa di Porta Pia, ha riscosso un notevole successo di pubblico. Presenti tra gli altri il colonnello Nunzio Paolucci, direttore del Museo dei Bersaglieri di Roma, la soprano Claudia Toti, discendente del…
CONFERENZA AL MUSEO STORICO DEI BERSAGLIERI DI ROMA
Per il 144° anniversario della presa di Porta Pia, il Museo Storico dei Bersaglieri organizza da oggi al 21 settembre p.v. una serie di manifestazioni tra cui concerti di bande militari, teatri, balletti e domani mercoledi 17 settembre ore 20,00 una conferenza di Angelo Pinci, con proiezione di diapositive, sul tema ENRICO TOTI: ICONOGRAFIA DI…
ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI E CLASSI DIRIGENTI A PRAENESTE
Nelle nostre ricerche bibliografiche sull'archeologia prenestina, ci siamo imbattuti recentemente in un articolo di David Nonnis pubblicato nel 1999 sui Cahiers du Centre Gustave Glotz (n° 10, pp. 71-109). Nell'articolo, dal titolo "Attività imprenditoriale e classi dirigenti nell'età repubblicana.
LA FIBULA DI PRAENESTE E LA NASCITA DELLA LINGUISTICA STORICA DEL LATINO
Nell’ambito del progetto di ricerca “Falsificationes y falsificadores de textos antiguos”, diretto da Antonio Guzmán Guerra e finanziato dal Governo del Principato delle Asturie in Spagna, é stato pubblicato nel 2012 un volume curato da Javier Martinez per le Ediciones Clásicas di Madrid: “Mundus vult decipi. Estudios interdisciplinares sobre falsificatión textual y literaria”.
UNA CARTOLINA DI BORGHESANI PER LA CANONIZZAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II
Il 27 aprile, giorno della canonizzazione di Giovanni Paolo II, anche il Santuario Madre della Grazie della Mentorella, tanto amato e frequentato in vita dal Papa, ha voluto partecipare alla festa.
PALESTRINA NEL QUATTROCENTO VISTA DA SARA ESPOSTI
Sul Bollettino Telematico dell’Arte del 15 agosto 2013, n° 687, si può leggere un articolo di Sara Esposti dal titolo “Palestrina nel Quattrocento. Riflessi dell’articolata cultura di un’epoca”.
MICHELANGELO LANCI: L’ABATE ERETICO E IL DISCO VOLANTE DI ZACCARIA
Ci occupiamo oggi di una scoperta fatta da Antonio De Comite, Direttore Generale del Centro Ufologico di Taranto, dopo la lettura di un libro scritto da Michelangelo Lanci nel 1827 (“La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenicio-assiri ed egiziani”): un disco volante visto da Zaccaria.