PADRE AGAPITO DA PALESTRINA, UN TEOLOGO DEL SETTECENTO
Padre Agapito da Palestrina nacque nella nostra città il 13 febbraio 1748. A diciassette anni, il 12 gennaio 1765, entrò a far parte della provincia romana dei frati minori osservanti nel convento di Fonte Colombo (Rieti). I suoi studi si rivolsero soprattutto alla Bibbia ed alla teologia. La sua erudizione e la preparazione teologica gli…
LA NASCITA E LO SVILUPPO DELL’EPIGRAFIA: IL CASO DELLE NECROPOLI PRENESTINE
Il 13 e 14 febbraio 2020 la Scuola Spagnola di Storia e Archeologia in Roma organizza un convegno internazionale dal titolo “Siste et lege. La scrittura esposta nelle società dell’Italia antica (ss. III-I a.C.)“. nel corso dei secoli dal III al I a.C. si verifica un incremento dell’epigrafia monumentale. questa tipologia epigrafica riguarda diverse lingue…
LA “PENNA D’ORO DEL SEICENTO”: SEBASTIANO FANTONI
Il 10 febbraio ricorre il 333° anniversario della morte di un illustre prenestino: Padre Sebastiano Fantoni Castrucci, religioso, letterato e storico. Lo storico Leonardo Cecconi (Storia di Palestrina 1756), lo chiama Juniore per distinguerlo dall’omonimofondatore della Biblioteca che da lui prese il nome (1550-1623). Sebastiano Fantoni Juniore nacque a Palestrinaintorno al 1625 da Pietrantonio e Olimpia…
PIETRANTONIO PETRINI, UN LETTERATO DEL SETTECENTO
298 anni fa, e precisamente il 9 febbraio 1722, nasceva Pietrantonio Petrini; la famiglia del padre Francesco, originaria del Ducato di Milano, si era stabilita a Palestrina fin dal XIV secolo ed ebbe rapporti con i Colonna prima e i Barberini poi, dei quali amministrava le proprietà. Pietrantonio esercitò la professione di avvocato, ma fu anche…
CONFERENZA ALL’UNITRE: IL LUOGO ERA PALESTRINA… SULLE TRACCE DI HEINRICH E THOMAS MANN
Oggi 4 febbraio conferenza all’Università delle Tre Età, sezione di Palestrina. Sulle tracce dei fratelli Mann a Palestrina, dove hanno iniziato la loro carriera letteraria e dove si sono ispirati ed hanno ambientato alcuni brani delle loro opere: l’incontro col diavolo nel Doctor Faustus, l’intero romanzo la Piccola città, storie di rocca de’ fichi, il…
PALESTRINA IN COPERTINA: LE FONTI A STAMPA DAL 1499 AL 1900
Su “Voi e noi” n° 55 di gennaio 2020 recensione di Ercole Pizzuti del libro “Palestrina in copertina. Le fonti a stampa dal 1499 al 1900”.
RICORDO DI FILIPPO BANDIERA
Oggi vogliamo ricordare un altro personaggio prenestino, Filippo Bandiera, di cui ricorre il 143° anniversario della nascita. Nacque, infatti, a Palestrina il 21 dicembre 1876. Divenuto insegnante, con deliberazione comunale del 23 maggio 1905 fu nominato maestro per la sesta classe elementare, istituita una settimana prima dal Sindaco in base alle disposizioni, della Regia Legge…
LE PRIME CARTOLINE ILLUSTRATE DI PALESTRINA RISALGONO AL 1899
Le prime due cartoline in assoluto dedicate a Palestrina, furono stampate … in Germania, a Lipsia! Fu la tipografia-fonderia W. Drugulin, Imprimerie Orientale et Fonderie des caractèresa stampare due cartoline in occasione del XII Congresso Internazionale degli Orientalisti che si tenne a Roma dal 3 al 15 ottobre 1899. “Il Congresso– scrive Annick Fenet –…
LE POSTE UKRAINE DEDICANO DUE FRANCOBOLLI A GIOVANNI PIERLUIGI
Quindici anni fa (2004), nella Collana “Conoscere Palestrina” edita dal dott. Massimo Guerrini, pubblicammo “Palestrina in Filatelia”, un volume in cui presentammo tutto quanto era stato dedicato – a quella data – alla nostra Città e ai suoi personaggi in ambito filatelico, in altre parole francobolli, Buste primo Giorno (FDC), annulli postali, cartoline e curiosità…
326° anniversario della morte. PIETRO PETRINI PRENESTINO ILLUSTRE
“Nel dì quattordicidi decembre dell’anno presente finì di vivere in Palestrina il Canonico Pietro Petrini” – così scriveva Pietrantonio Petrini nelle sue “Memorie prenestine” sotto l’anno 1693. Il padre di Pietro Petrini era un soldato alle dipendenze dei Colonna, e aveva molte proprietà in Palestrina; Pietro fece i suoi studi a Roma nel Collegio Romano…