Autore: angelo

L’EPIGRAFIA ESPOSTA IN AMBITO FUNERARIO: IL CASO DELLE NECROPOLI PRENESTINE

La nascita e primo sviluppo dell’epigrafia esposta in ambito funerario: il caso delle necropoli prenestine tra IV e II sec. a.C. è il titolo della relazione tenuta da David Nonnis, al convegno internazionale di epigrafia tenutosi a Roma il 13-14 febbraio scorsi. David Nonnis, docente di scienze dell’antichità all’Università La sapienza di Roma, fa parte…

Di angelo 22 Febbraio 2020 0

ISCRIZIONI GRECHE IN DUE MOSAICI PRENESTINI

Al Convegno Internazionale di epigrafia, organizzato dalla Scuola Spagnola di Storia e Archeologia in Roma il 13 e 14 febbraio scorsi, ci sono stati due interventi che hanno riguardato il territorio prenestino: il 13 quello di Lavinio Del Monaco, Leggere un mosaico: iscrizioni greche dell’Italia centro-meridionale; il 14 di David Nonnis, La nascita e primo sviluppo dell’epigrafia…

Di angelo 21 Febbraio 2020 0

LA “PENNA D’ORO DEL SEICENTO”: SEBASTIANO FANTONI 

Il 10 febbraio ricorre il 333° anniversario della morte di un illustre prenestino: Padre Sebastiano Fantoni Castrucci, religioso, letterato e storico. Lo storico Leonardo Cecconi  (Storia di Palestrina 1756), lo chiama Juniore per distinguerlo dall’omonimofondatore della Biblioteca che da lui prese il nome (1550-1623). Sebastiano Fantoni Juniore nacque a Palestrinaintorno al 1625 da Pietrantonio e Olimpia…

Di angelo 10 Febbraio 2020 0

PIETRANTONIO PETRINI, UN LETTERATO DEL SETTECENTO

298 anni fa, e precisamente il 9 febbraio 1722, nasceva Pietrantonio Petrini; la famiglia del padre Francesco, originaria del Ducato di Milano, si era stabilita a Palestrina fin dal XIV secolo ed ebbe rapporti con i Colonna prima e i Barberini poi, dei quali amministrava le proprietà. Pietrantonio esercitò la professione di avvocato, ma fu anche…

Di angelo 9 Febbraio 2020 0

CONFERENZA ALL’UNITRE: IL LUOGO ERA PALESTRINA… SULLE TRACCE DI HEINRICH E THOMAS MANN

Oggi 4 febbraio conferenza all’Università delle Tre Età, sezione di Palestrina. Sulle tracce dei fratelli Mann a Palestrina, dove hanno iniziato la loro carriera letteraria e dove si sono ispirati ed hanno ambientato alcuni brani delle loro opere: l’incontro col diavolo nel Doctor Faustus, l’intero romanzo la Piccola città, storie di rocca de’ fichi, il…

Di angelo 4 Febbraio 2020 0

MARGHERITA COLONNA, UNA SANTA PRENESTINA

Ricorre oggi il 739° anniversario della morte della beata Margherita Colonna, una santa prenestina. Con decreto del 22 novembre 2008 il vescovo di Palestrina, Domenico Sigalini, aveva aperto il processo di canonizzazione della beata, dopo che una commissione di esperti – composta da don Angelo Maria Consoli, coordinatore, allora parroco di Castel San Pietro e…

Di angelo 30 Dicembre 2019 0