MARGHERITA COLONNA, UNA SANTA PRENESTINA
Ricorre oggi il 739° anniversario della morte della beata Margherita Colonna, una santa prenestina. Con decreto del 22 novembre 2008 il vescovo di Palestrina, Domenico Sigalini, aveva aperto il processo di canonizzazione della beata, dopo che una commissione di esperti – composta da don Angelo Maria Consoli, coordinatore, allora parroco di Castel San Pietro e…
RICORDO DI FILIPPO BANDIERA
Oggi vogliamo ricordare un altro personaggio prenestino, Filippo Bandiera, di cui ricorre il 143° anniversario della nascita. Nacque, infatti, a Palestrina il 21 dicembre 1876. Divenuto insegnante, con deliberazione comunale del 23 maggio 1905 fu nominato maestro per la sesta classe elementare, istituita una settimana prima dal Sindaco in base alle disposizioni, della Regia Legge…
LE PRIME CARTOLINE ILLUSTRATE DI PALESTRINA RISALGONO AL 1899
Le prime due cartoline in assoluto dedicate a Palestrina, furono stampate … in Germania, a Lipsia! Fu la tipografia-fonderia W. Drugulin, Imprimerie Orientale et Fonderie des caractèresa stampare due cartoline in occasione del XII Congresso Internazionale degli Orientalisti che si tenne a Roma dal 3 al 15 ottobre 1899. “Il Congresso– scrive Annick Fenet –…
LE POSTE UKRAINE DEDICANO DUE FRANCOBOLLI A GIOVANNI PIERLUIGI
Quindici anni fa (2004), nella Collana “Conoscere Palestrina” edita dal dott. Massimo Guerrini, pubblicammo “Palestrina in Filatelia”, un volume in cui presentammo tutto quanto era stato dedicato – a quella data – alla nostra Città e ai suoi personaggi in ambito filatelico, in altre parole francobolli, Buste primo Giorno (FDC), annulli postali, cartoline e curiosità…
326° anniversario della morte. PIETRO PETRINI PRENESTINO ILLUSTRE
“Nel dì quattordicidi decembre dell’anno presente finì di vivere in Palestrina il Canonico Pietro Petrini” – così scriveva Pietrantonio Petrini nelle sue “Memorie prenestine” sotto l’anno 1693. Il padre di Pietro Petrini era un soldato alle dipendenze dei Colonna, e aveva molte proprietà in Palestrina; Pietro fece i suoi studi a Roma nel Collegio Romano…
383° anniversario della morte di FRANCESCO COLONNA, SECONDO PRINCIPE DI PALESTRINA
Le fonti a disposizione non permettono di stabilire il luogo e la data di nascita di Francesco Colonna, figlio di Giulio Cesare e di Artemisia Orsini. Palestrina “Città nobilissima ed antichissima” era stata elevata a principato il 22 febbraio 1571 da Pio V e a Giulio Cesare era stato conferito il titolo di primo principe…
FRANCESCO BARBERINI E LE ANTICHITA’ PRENESTINE
Ricorre oggi, 10 dicembre, il 340° anniversario della morte (1679) di Francesco Barberini. Nacque a Firenze nel 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti; laureatosi in giurisprudenza nel 1623 all’Università di Pisa, nello stesso anno fu nominato cardinale dallo zio, papa Urbano VIII, e Prefetto della Segnatura Apostolica; fu governatore di Tivoli fino al 1632…
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PALESTRINA IN COPERTINA. LE FONTI A STAMPA DAL 1499 AL 1900”
Sabato scorso, 30 novembre, nella sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale, è stato presentato il libro “Palestrina in copertina. Le fonti a stampa dal 1499 al 1900”, di Angelo Pinci. Il libro, XIV della Collana “Conoscere Palestrina”, è stato pubblicato per festeggiare il ventesimo anniversario della stessa. Una collana nata nel 1999 da un’idea di Angelo…
STORIA ED IMMAGINI DELLA VILLA CLEMENTI A CAVE
Un libro di Umberto Camilloni e Stefano Panella STORIA ED IMMAGINI DELLA VILLA CLEMENTI A CAVE di Angelo Pinci I Clementi. La villa di S. Carlo a Cave, le attività imprenditoriali e le Ferrovie Vicinali è il titolo del secondo lavoro curato da Umberto Camilloni e Stefano Panella. Un duo di collezionisti-ricercatori già collaudato che, insieme…
RICORDO DI UNA ETRUSCOLOGA: LARISSA BONFANTE
Oggi voglio ricordare Larissa Bonfante, una delle maggiori specialiste di etruscologia al mondo, che ci ha lasciato il 23 agosto scorso, all’età di 88 anni a New York. Nata a Napoli nel 1931, era figlia di Giuliano, noto linguista che, nel 1939, fu costretto a fuggire in America per le sue posizioni antifasciste. La Bonfante si…