DALL’ANTICA PRAENESTE ALL’ATTUALITA’ DI PALESTRINA
Giovedì 13 giugno, con inizio alle ore 15, nell’aula 2 della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma convegno sulla Continuità di trasformazione di un insediamento insediativo. Due degli interventi riguarderanno la nostra Città. Marta Lo Russo, dottoranda XXXII ciclo, presenterà la ricerca “Dall’antica Praeneste all’attualità di Palestrina”. A seguire un intervento del dott. Leonardo…
MEMORIE PRENESTINE DISPOSTE IN FORMA DI ANNALI, DI PIETRANTONIO PETRINI
Al 1795 risale la terza opera scritta sulla storia di Palestrina: Memorie prenestine disposte in forma di annali. L’autore dell’opera, stampata in Roma nella Stamperia Pagliarini, è l’Avvocato Pietrantonio Petrini (1722-1803), storico prenestino, definito per la sua grande erudizione il “Muratori di Palestrina”. L’opera viene cronologicamente dopo le opere di Suarez, Praenestes Antiquae (1655), e di Cecconi,…
STORIA DI PALESTRINA, OPERA DI LEONARDO CECCONI
La prima storia di Palestrina in lingua italiana fu scritta da Leonardo Cecconi, Vescovo di Montalto, e pubblicata nel 1756 ad Ascoli col seguente titolo: Storia di Palestrina città del Prisco Lazio, illustrata con antiche iscrizioni e notizie finora inedite. L’autore, nato il 9 luglio 1691, proveniva da una nobile famiglia prenestina; divenuto Canonico, per i suoi…
PRAENESTES ANTIQUAE LIBRI DUO, IL PRIMO LIBRO SULLA STORIA DI PALESTRINA
L’autore della prima storia di Palestrina, Praenestes Antiquae libri duo, fu Giuseppe Maria Suarez (1599–1677), nativo di Avignone e bibliotecario dei Barberini. L’opera, pubblicata a Roma nel 1655 per i tipi di Angelo Bernabò, gli fu commissionata dal cardinal Francesco Barberini per celebrare l’acquisto del feudo di Palestrina, avvenuto nel 1630; nel frontespizio del libro,…
63° anniversario dell’inaugurazione COMPLEANNO PER IL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO
Palestrina, durante la seconda guerra mondiale, subì una serie di violenti bombardamenti aerei che sconvolse il tessuto urbanistico di buona parte della città, ma mise in luce i resti grandiosi del monumento che aveva reso famosa l’antica Praeneste: il santuario della Fortuna Primigenia. Dopo i bombardamenti era tutto un cumulo di macerie dal palazzo baronale…
PALESTRINA IN COPERTINA. LE FONTI A STAMPA DAL 1499 AL 1900
ITL, Palestrina 2019, pp. 144, formato cm. 21×29,7. La collana “Conoscere Palestrina“, edita dall’amico Massimo Guerrini, compie vent’anni. Nata nel 1999, era “dedicata – come scriveva Guerrini nella Presentazione del primo volume – a tutti quelli che, come me, sanno gustare ed apprezzare un libro, una moneta, un quadro un’architettura del passato“. Un’avventura culturale che…
FRANCESCO COLONNA E L’ARCHITETTURA ANTICA
I numerosissimi studi sull’Hypnerotomachia Poliphili, il più lussuoso e misterioso libro illustrato del Rinascimento, si sono generalmente incentrati sull’individuazione del suo autore di cui si conosce soltanto il nome: Francesco Colonna. Due sono i partiti degli storici dell’arte che si contrappongono: quello di Giovanni Pozzi, che identifica l’autore in un frate domenicano di origini venete; e…
RECENSITI ALCUNI LIBRI DI ANGELO PINCI SU LATIUM, LA RIVISTA DELL’ISALM
Nel n° 35/2018 di LATIUM, la Rivista di Studi storici edita dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale di Anagni, il Direttore Gioacchino Giammaria ha recensito dieci libri di Angelo Pinci (pp. 348-350), pubblicati tra il 1994 e il 2018. Recensioni e segnalazioni: A. Pinci, Un Principe in Cartolina,Circolo culturale prenestino “R. Simeoni”,…
170° ANNIVERSARIO: GARIBALDI E LA “BATTAGLIA DI PALESTRINA”
Il 9 maggio 1849 ebbe luogo la “battaglia di Palestrina” tra le truppe borboniche di Ferdinando II e quelle della Repubblica Romana, guidate dal generale Giuseppe Garibaldi. La Repubblica Romana fu proclamata il 9 febbraio 1849 da un’Assemblea Costituente, dopo che la situazione politica a Roma era precipitata per l’uccisione di Pellegrino Rossi, Capo del…
CAPOLAVORI DI PRAENESTE NEL MONDO: L’URNA FUNERARIA DEL MUSEO BARRACCO
Numerosissimi, come si sa, sono i pezzi archeologici di provenienza prenestina finiti sul mercato antiquario nell’Ottocento ed oggi sparsi nei musei di tutto il mondo ma in particolare in quelli romani. Il pezzo di cui ci occupiamo oggi è un’urna di calcare, un piccolo sarcofago che insieme ad altri oggetti costituisce uno dei rari esempi…